
- Rolex Daytona: quale modello scegliere
- Come e dove comprare un Daytona?
- La storia dell’orologio di lusso Rolex Daytona
- Quanto costa un Rolex Daytona?
- Come riconoscere un Rolex Daytona originale da uno falso
- La qualità a lungo termine: perché il Rolex Daytona è un investimento di valore
- Rolex Daytona, novità del 2024
Rolex Daytona: quale modello scegliere
La scelta di un orologio, per molti appassionati, è un argomento preso in grande considerazione. In commercio ci sono centinaia di modelli che possono avvicinarsi o meno al proprio stile, al budget, alle caratteristiche desiderate e riuscire a districarsi tra tutti può richiedere una grande quantità di tempo.
I top di gamma degli orologi di lusso sono un mercato in costante crescita. Nuovi modelli vengono creati quasi ogni giorno ma c’è un orologio tra questi che si ritaglia un posto di tutto rispetto, il Rolex Daytona.
Il Rolex Daytona è da molti visto come un vero e proprio status simbol, elegante e di classe, in grado di riuscire a soddisfare l’ampio pubblico maschile grazie alla vastità dei suoi modelli.
I Rolex si differenziano per piccoli particolari che riescono ad adattarsi a tutte le esigenze e a tutti i gusti. Inutile ribadire che si tratta di un orologio dall’altissima qualità sia dal punto di vista dei materiali che della fattura. Ogni singolo minuscolo ingranaggio viene realizzato con le più precise tecniche e da mani esperte per garantire il massimo della qualità e della precisione.
Come e dove comprare un Daytona?
Bisogna prima di tutto decidere se si desidera acquistarne un orologio di lusso nuovo o ci si può accontentare di un Daytona usato.
La casa produttrice non è molto propensa a fornire i dati ufficiali sulle sue produzioni, non si sa quanti modelli siano attualmente in circolazione e questo potrebbe creare un po’ di confusione in merito.
La domanda attuale per i modelli Daytona è elevatissima e la produzione non riesce a soddisfare tutte le richieste in tempi rapidi. Va anche considerato che si tratta di un orologio di lusso il cui prezzo è superiore ai 10.000 €, nonostante questo, ogni giorno arrivano nuove richieste.
Non c’è un target preciso di acquirenti, questo modello è adatto sia a giovani che adulti ed è in grado di regalare eleganza, classe e caratteristiche tecniche che lo rendono unico.
Per quanto riguarda l’acquisto di un Daytona nuovo ci si può rivolgere a rivenditori ufficiali che sono in grado di offrire un servizio all’altezza del marchio. Bisogna cercare un rivenditore serio e affidabile, così da poter essere certi di avere ogni garanzia e sicurezza durante e dopo l’acquisto.
Viceversa, i modelli di Daytona usati sono relativamente più semplici da trovare, ma ovviamente dobbiamo rispettare i parametri commerciali, vale a dire il valore di mercato che attualmente è in notevole crescita viste la politica commerciale che sta applicando la Rolex, politica che ha sempre ottenuto risultati negli anni e ha dato la possibilità ad i possessori di Rolex di far accrescere il valore del proprio modello.
Meno produzione = più richiesta.
Quindi più interesse = aumento dei prezzi dei modelli più richiesti in circolazione, insieme con gli anni all’adeguamento del listino.
Si potrebbe valutare al di fuori dei Reseller (rivenditori di orologi di lusso usati) l’asta, che potrebbe offrire la possibilità di ottenere un Rolex Daytona a un prezzo ad più favorevole, fermo restando eventuali collezionisti e ricercatori dell’affare.
Ovviamente le possibilità potrebbero essere diverse, si può partire dallo spendere cifre regolari e si può anche incontrare anche un modello da collezione e di rarità unica e spendere cifre anche astronomiche per un solo orologio.
Uno di questi casi è l’orologio appartenuto a Paul Newman, venduto per la cifra di 18 milioni di dollari. Investire in un Rolex Daytona da collezione è di certo un modo per assicurarsi un modello unico dal valore, in certi casi, inestimabile.
Oltre alle aste c’è un mercato di Rolex usati e vintage che sta sempre più prendendo piede in tutto il mondo e sta attirando una gran quantità di persone.
Leggi anche: Rolex Vintage: alla scoperta dei modelli iconici e della loro storica eleganza
Una delle qualità di questi modelli di orologi è che il loro valore resta quasi immutato nel tempo e questo è un motivo di grande interesse per i vari collezionisti e possessori. Grazie a questo mercato in rapida crescita, si può riuscire a trovare un Rolex Daytona a prezzo inferiore rispetto al listino ufficiale.
L’affare è sempre dietro l’angolo e basta un pizzico di fortuna e costanza per riuscire a ottenere l’orologio dei propri sogni. Ovviamente bisogna fare attenzione a dove lo si compra, bisogna scegliere un sito dove ci sia attenzione alla sicurezza e alla serietà dei venditori (e degli acquirenti) per evitare spiacevoli falsi o truffe.
Leggi anche: Rolex, gli orologi di lusso senza tempo
La storia dell’orologio di lusso Rolex Daytona
Il Rolex Daytona deve il suo nome alla località famosa in tutto il mondo per le gare automobilistiche che vengono effettuate. Il brand Rolex ha voluto omaggiare questo luogo e in un certo senso ha anche veicolato a Daytona un pubblico maggiore di appassionati di automobilismo.
Il modello Daytona è stato usato per cronometrare tutte le gare automobilistiche dal 1963 (data della creazione del Rolex Daytona), da allora ne è lo sponsor ufficiale.
La caratteristica principale, il tachimetro più grande rispetto alla media, è stata ideata proprio per i piloti di auto da corsa. Oltre a questo, il Daytona deve la sua fama anche a una serie di testimonial di grande importanza che lo hanno reso celebre. Uno dei più famosi Testimonial è senza dubbio Paul Newman, noto attore che indossò il famoso segnatempo regalatogli dalla moglie nel noto film winning pellicola che narra la storia di un pilota di auto, non a caso Newman già appassionato per l’automobilismo.
Rolex già sponsor della 24 ore di Daytona. Tale segnatempo verrà conosciuto proprio con il nome di questa celebrità.
Quanto costa un Rolex Daytona?
La storia, il fascino e il prestigio fanno del Rolex Daytona uno degli orologi più desiderati. Il costo di un Rolex Daytona varia in base alle specifiche caratteristiche e queste variazioni possono essere anche di migliaia di euro.
I materiali di costruzione sono una delle caratteristiche che più influenzano questo aspetto, si parte dall’acciaio per arrivare al rivestimento in diamanti, passando per l’oro o il platino.
Il listino parla chiaro: dal modello base a un costo di 11.550 euro per arrivare a 32300 euro per quelli più costosi. Inoltre c’è da considerare che alcuni modelli d’epoca o da collezione non seguono i prezzi del listino e possono subire variazioni molto sostanziose.
Come riconoscere un Rolex Daytona originale da uno falso
Purtroppo quest’orologio, essendo molto richiesto, è uno di quelli più imitati e falsificati. Riuscire a riconoscere gli originali è fondamentale per non incappare in qualche truffa, ma come fare?
Ci sono alcune caratteristiche che rendono il Daytona inconfondibile.
Sia all’interno che all’esterno sono presenti molte incisioni a dichiarare il numero di serie, i materiali e il modello, se queste non sono estremamente precise e leggibili allora sicuramente si tratta di un falso.
Il peso è un altro fattore al quale prestare molta attenzione, i Rolex originali sono costruiti con materiali solidi e di qualità, dovrebbero avere un certo peso e se l’orologio risulta essere troppo leggero allora è il segno che si tratta di un falso.
Ovviamente il costo è da valutare attentamente, se lo si acquista a un prezzo molto basso non è di certo un Rolex Daytona originale.
I Rolex sono dotati di sistema Triplock che ne garantisce l’immersione, se all’apertura del quadrante è presente una guarnizione n gomma allora è originale, in caso contrario meglio allertare chi di dovere.
Approfondisci quest’ultimo paragrafo anche con la lettura dell’articolo: Rolex falsi come riconoscerli dagli originali

Come riconoscere un Rolex Daytona originale da uno falso?
La qualità a lungo termine: perché il Rolex Daytona è un investimento di valore
Il Rolex Daytona è uno degli orologi più prestigiosi e costosi mai creati, una vera icona dell’orologeria di lusso. Ma cosa rende il Rolex Daytona così costoso? Ci sono diverse ragioni che giustificano il suo elevato prezzo.
Maestria Artigianale: Ogni Rolex Daytona è realizzato con la massima attenzione ai dettagli e alla qualità. Gli orologiai Rolex dedicano molte ore alla lavorazione manuale di ciascun orologio, assicurando che ogni componente sia perfetto. La precisione artigianale e la perizia tecnica richiedono anni di esperienza per essere acquisite, e questo livello di maestria ha il suo costo.
Materiali Preziosi: Il Rolex Daytona è spesso realizzato in materiali pregiati come l’oro o l’acciaio inossidabile di alta qualità. Inoltre, le versioni più esclusive possono presentare diamanti o altre pietre preziose, il che aumenta notevolmente il costo complessivo.
Movimento di Precisione: Il cuore di un Rolex Daytona è il suo movimento, che è realizzato con la massima precisione e affidabilità. Il movimento interno è composto da centinaia di piccole parti, ognuna delle quali deve essere lavorata con estrema precisione per garantire una perfetta funzionalità.
Ricerca e Sviluppo Continuo: Rolex è famosa per il suo impegno nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie orologiere. Questo impegno richiede investimenti significativi in ricerca, progettazione e test per assicurare che ciascun nuovo modello, compreso il Daytona, sia all’avanguardia in termini di prestazioni e durata nel tempo.
Esclusività: Il marchio Rolex ha una reputazione di eccellenza e status elevato, e il Daytona è uno dei suoi modelli più iconici. Questa esclusività e prestigio conferiscono all’orologio un valore aggiunto, che è riflessivo nel suo prezzo di vendita.
Valore nel Tempo: Un Rolex Daytona è considerato un investimento, poiché il suo valore tende a crescere nel tempo. Molte persone acquistano orologi Rolex con l’intenzione di passarli alle future generazioni, il che contribuisce alla percezione di valore a lungo termine.
Il Rolex Daytona costa tanto a causa della sua straordinaria qualità, dei materiali pregiati, della maestria artigianale, del movimento di precisione, della continua ricerca e sviluppo, dell’esclusività del marchio e del suo valore nel tempo. È un’opera d’arte dell’orologeria di lusso e un simbolo di status e successo che giustifica il suo prezzo elevato.

Perchè il Rolex Daytona è un investimento di valore
Rolex Daytona, novità del 2024
Per il 2024, Rolex ha presentato una versione originale del suo leggendario cronografo Cosmograph Daytona per celebrare il centenario della corsa delle 24 Ore di Le Mans. Questo modello speciale è realizzato in oro bianco 18 kt e presenta una lunetta Cerachrom in ceramica nera. Un dettaglio distintivo è il numero ‘100’ in ceramica rossa sulla scala tachimetrica, un omaggio al centenario della corsa. Il quadrante nero luminoso è impreziosito da contatori bianchi intensi, che seguono un design grafico ispirato a un tradizionale quadrante Rolex. La cassa Oyster è dotata di un fondello trasparente e di un bracciale Oyster. Questo pezzo originale è equipaggiato con il movimento esclusivo calibro 4132, che permette di contare le ore della funzione cronografo su ventiquattro ore, anziché sulle tradizionali dodici, riferendosi così direttamente alla durata della corsa. Il movimento include lo scappamento Chronergy, gli ammortizzatori Paraflex e i ponti decorati con le Côtes de Genève di Rolex. Il peso oscillante è in oro giallo 18 kt con un cuscinetto a sfere ottimizzato. Come tutti gli orologi Rolex, anche questa versione speciale del Cosmograph Daytona è certificata Superlative Chronometer, garantendo un’eccellente performance al polso.
Il design caratteristico del Cosmograph Daytona, con la sua iconica configurazione a cinque cerchi data da lunetta, traccia dei minuti e tre contatori, è diventato emblematico e ha guadagnato lo status di leggenda anche grazie alla sua associazione con l’icona di Hollywood, il pilota esperto e pioniere imprenditore sociale Paul Newman. Nel corso degli anni, il design dei quadranti, le combinazioni di colori e l’architettura delle casse sono stati regolarmente rielaborati per ribadire l’eleganza del modello. Le sue caratteristiche permettono anche alla Manifattura di dimostrare la sua superiore competenza in campi molto diversi, inclusi le tecnologie all’avanguardia e le arti artistiche, particolarmente nelle versioni con lunetta in oro impreziosita da 36 zaffiri in una gradazione di colori simile a un arcobaleno.
Queste novità sottolineano l’impegno continuo di Rolex nell’eccellenza e nell’innovazione, mantenendo vivo il leggendario status del Cosmograph Daytona.