Descrizione
- Rolex Date acciaio secondo polso
- referenza 15200
- movimento automatico Calibro Rolex calibro 3135
- Perché scegliere un Rolex 15200: caratteristiche e dettagli da conoscere
- Caratteristiche tecniche del Rolex 15200: cassa, movimento e materiali
- Perché il Rolex 15200 è un’ottima scelta nel mercato dell’usato
- Rolex 15200 o altri modelli simili? Confronto e differenze
- Cosa controllare prima di acquistare un Rolex 15200 usato
Rolex Date acciaio secondo polso
referenza 15200
movimento automatico
Calibro Rolex calibro 3135
Anno 1992 con cassa e bracciale oyster in acciaio, Cassa mm. 35, Vetro Zaffiro con lente Cyclopica per ingrandimento della data , Quadrante grigio con indici a bastone, sfere luminescenti al Trizio, datario ad ore 3 con rimessa rapida, modello con Ghiera Liscia in acciaio, Bracciale Oyster con Teminali Staccabili e chiusura oysterclasp, corona con chiusura a vite TwinLock.
Uno dei classici di casa Rolex, di dimensioni medie che ha riscontrato grosso successo a partire dal 1945 quando la Maison ha lanciato la collezione Oyster perpetual Datejust.
Perché scegliere un Rolex 15200: caratteristiche e dettagli da conoscere
Il Rolex 15200 è un orologio automatico in acciaio della linea Date, prodotto negli anni ’90 e oggi molto ricercato nel mercato del secondo polso. È apprezzato per l’equilibrio tra eleganza sobria, affidabilità del calibro 3135 e versatilità grazie alla cassa da 35mm, adatta sia a polsi maschili che femminili.
Il motivo per cui vale la pena considerare un Rolex Date ref. 15200 risiede nelle sue specifiche tecniche di qualità superiore, nella storicità del modello e nella sua capacità di mantenere nel tempo un buon valore economico.
In questo articolo esplorerai nel dettaglio:
-
Le caratteristiche tecniche principali del Rolex 15200
-
Le peculiarità estetiche e funzionali che lo distinguono
-
Perché è un’ottima scelta nel mercato del secondo polso
-
Quali sono i punti di forza rispetto ad altri modelli simili
-
Cosa valutare prima di acquistarlo usato
Nei paragrafi successivi, ogni aspetto verrà analizzato per aiutarti a capire se questa referenza è la scelta giusta per le tue esigenze o per il tuo investimento.
Caratteristiche tecniche del Rolex 15200: cassa, movimento e materiali
Il Rolex 15200 monta un movimento automatico calibro 3135, uno dei più apprezzati nella storia della casa svizzera. Si tratta di un meccanismo con datario rapido, estremamente preciso, robusto e facile da revisionare. Questo lo rende un modello affidabile anche a distanza di decenni, a patto che sia stato regolarmente mantenuto.
La cassa Oyster in acciaio da 35mm è impermeabile fino a 100 metri (10ATM), grazie alla corona a vite con sistema TwinLock. Il vetro zaffiro antigraffio è dotato di lente cyclope per l’ingrandimento della data, collocata a ore 3. La ghiera liscia, anch’essa in acciaio, dona al modello una linea pulita ed elegante, perfetta per chi cerca sobrietà senza rinunciare all’identità Rolex.
Il bracciale Oyster in acciaio con finali staccabili e chiusura Oysterclasp è confortevole e resistente, adatto a un uso quotidiano. Il quadrante grigio con indici a bastone e sfere luminescenti al trizio completa l’estetica, rendendolo leggibile in ogni condizione di luce.
Le specifiche tecniche fanno del 15200 un modello solido, versatile e senza tempo. Nei prossimi paragrafi approfondirò perché questa referenza rappresenta un’eccellente opportunità nel mercato degli orologi di lusso usati.
Perché il Rolex 15200 è un’ottima scelta nel mercato dell’usato
Il Rolex 15200 è uno di quei modelli che riesce a combinare qualità, fascino vintage e accessibilità (relativa) nel mondo degli orologi di lusso. A differenza di altri modelli della linea Datejust più grandi o decorati, questa referenza offre un design essenziale che conquista per sobrietà e coerenza.
Uno dei principali motivi per cui è molto ricercato nel mercato dell’usato è la sua capacità di mantenere il valore nel tempo, grazie alla solidità del calibro 3135 e alla durata dei materiali impiegati. È raro trovare Rolex con dimensioni intermedie (35mm) che siano così ben proporzionati e al tempo stesso riconoscibili per eleganza e funzionalità.
Ecco alcuni elementi che aumentano il suo valore nel mercato secondario:
-
Movimento automatico 3135: collaudato, stabile, facile da revisionare.
-
Estetica senza tempo: quadrante sobrio, ghiera liscia, look versatile.
-
Materiali resistenti: vetro zaffiro, acciaio Oyster, bracciale robusto.
-
Funzionalità completa: datario con rimessa rapida, impermeabilità a 100 metri.
Per chi cerca un investimento accessibile nel mondo Rolex, il 15200 è una delle opzioni più sicure, con un rapporto qualità-prezzo tra i più interessanti. Nei prossimi paragrafi analizzerò i confronti con altri modelli simili e quali aspetti valutare prima dell’acquisto.
Rolex 15200 o altri modelli simili? Confronto e differenze
Chi valuta l’acquisto di un Rolex Date 15200 spesso prende in considerazione modelli affini, come il Rolex Datejust 16014 o il 16234. Tuttavia, ci sono differenze sostanziali tra questi modelli, a partire dalla dimensione della cassa (35mm contro 36mm) e dal tipo di ghiera (liscia per il 15200, zigrinata per altri Datejust).
Il 15200 si distingue per:
-
Semplicità formale: la ghiera liscia e il quadrante sobrio lo rendono meno appariscente ma più universale.
-
Dimensione intermedia: adatto a polsi più piccoli o a chi desidera un orologio meno invasivo.
-
Prezzo generalmente più contenuto rispetto ai Datejust con finiture più elaborate.
In termini di movimento, tutti questi modelli utilizzano versioni del calibro 3135 o 3035, ma il 15200 mantiene un equilibrio ideale tra prestazioni e minimalismo estetico. È quindi preferibile per chi predilige un look pulito, privo di complicazioni superflue.
Proseguirò ora con i consigli su cosa valutare prima di acquistare un Rolex 15200 usato, per evitare errori comuni e assicurarti un acquisto consapevole e duraturo.
Cosa controllare prima di acquistare un Rolex 15200 usato
Prima di acquistare un Rolex 15200 usato, è fondamentale controllare autenticità, condizioni generali e documentazione. Questo modello è molto diffuso nel mercato del secondo polso, il che rende possibile trovare buone occasioni, ma espone anche al rischio di contraffazioni o orologi non originali in tutte le loro parti.
Ecco gli aspetti da verificare:
-
Numero di serie e referenza incisi tra le anse (devono corrispondere all’anno e al modello)
-
Condizioni estetiche di cassa, bracciale e vetro (presenza di graffi profondi, lucidature eccessive o bracciali deformati)
-
Quadrante originale: alcuni modelli riportano quadranti aftermarket, che abbassano il valore
-
Movimento: verifica che si tratti del calibro 3135 e che funzioni correttamente, preferibilmente con revisione recente certificata
-
Scatola e garanzia originale, se disponibili, aumentano il valore di rivendita e offrono maggiori garanzie
Rivolgersi a rivenditori affidabili e specializzati consente di ridurre il rischio e ottenere maggiori garanzie, oltre alla possibilità di permuta o rivendita futura. Nella parte finale dell’articolo vedrai un riepilogo dei punti chiave che rendono il Rolex 15200 un investimento interessante.
Non è il modello di orologio che volevi? scegli il modello di orologio di lusso usato dei tuoi sogni ricercandolo per brand, prezzi, caratteristiche, modelli e referenze: Rolex, Breitling, Bulgari, Cartier, Eberhard, IWC, Jeager Lecoultre, Longines, Omega, Tudor, Paul Picot e Panerai, a carica automatica o manuale, vintage o moderni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.