
- Rolex o Panerai? Storia delle due Maison a confronto
- Rolex o Panerai? Modelli di punta e prezzi
- Il ROLEX COSMOGRAPH DAYTONA
- Il ROLEX DAY-DATE
- Il ROLEX GMT-MASTER II
- Il ROLEX EXPLORER II
- Il ROLEX DATEJUST
- Il LUMINOR MARINA
- Il PANERAI SUBMERSIBLE
- Il LUMINOR BASE LOGO
- Il PANERAI RADIOMIR GMT
- Meglio Rolex o Panerai? Chi acquista più valore?
Cosa preferire tra un orologio Rolex e uno Panerai? Questo dilemma attanaglia molti appassionati di orologeria di lusso; specialmente italiani che, in procinto di acquistare il loro primo segnatempo di valore, si chiedono se optare per un segnatempo prodotto dalla Maison svizzera eccellenza mondiale del settore orologiero o lasciarsi conquistare dall’artigianalità orologiaia di lusso tutta made in Italy.
Di certo non esiste una risposta netta al quesito meglio un orologio Rolex o un orologio Panerai perché è un po’ come dover scegliere tra vino bianco o vino rosso a cena oppure tra l’acquisto di una casa al mare o una in montagna. Voglio dire che quando parliamo di due marchi top quality come Rolex o Panerai, la scelta attiene esclusivamente ad una sfera di gusto e di preferenza soggettiva.
Quello che possiamo fare è ripercorrere a grandi passi la storia delle due aziende e quantificare il prestigio che hanno guadagnato negli anni i due brand; osserveremo i loro modelli di punta dal punto di vista delle tecniche impiegate nella lavorazione, dei materiali utilizzati per realizzare ogni singolo orologio e del valore che ogni segnatempo acquista una volta immesso sul mercato, tutto questo per cercare di renderti più semplice l’ardua scelta tra un Rolex e un Panerai.
Leggi anche: Orologi di lusso italiani: opinioni e classifica dei top quality

Cosa preferire tra un orologio Rolex e uno Panerai?
Rolex o Panerai? Storia delle due Maison a confronto
L’azienda Rolex nasce nel 1905 per opera degli imprenditori e orologiai tedeschi Hans Wilsdorf e Alfred Davis. Diversamente da quanto ci si può aspettare, la prima sede non fu fondata in Svizzera bensì in Inghilterra.
Solo nel 1912 il quartier generale della Rolex si trasferì a Ginevra. In pochi anni, numerose sedi in giro per il mondo videro la luce in Nord America, Australia e in Asia. Tra le storiche innovazioni apportate dalla Maison Rolex nel campo dell’orologeria di lusso ci sono:
- i primi cronografi certificati da polso;
- i primi orologi impermeabili;
- i primi orologi con datario sia in cifre che in lettere;
- i primi orologi con fuso orario.
L’azienda Panerai nasce invece nel 1860 a Firenze grazie all’entusiasmo di Giovanni Panerai, un illustre orologiaio italiano che decise di mettersi a capo di un’orologeria tutta sua. Nei primi anni del 900’, dopo il trasferimento nella sede storica di Piazza San Giovanni, l’orologeria Panerai divenne concessionaria ufficiale dei primi segnatempo Rolex. Si instaurò, pertanto, tra le due Maison un ottimo rapporto di collaborazione.
La svolta decisiva per le Officine Panerai si ebbe quando nel 1936 la Regia Marina chiese all’azienda un rifornimento di orologi da polso resistenti alle immersioni e leggibili in profondità. Nacque così il celebre orologio Panerai Radiomir, che ha accompagnato prima i militari della regia marina poi quelli della marina militare italiana durante le loro spedizioni.

Rolex o Panerai? Storia delle due Maison a confronto: l’azienda Rolex nasce nel 1905 e l’azienda Panerai nasce invece nel 1860 a Firenze
Rolex o Panerai? Modelli di punta e prezzi
Se non sai decidere quale orologio Rolex o Panerai acquistare, ti propongo una lista di alcuni degli esemplari più belli delle due Maison: pezzi d’orologeria di lusso famosi in tutto il mondo, segnatempo pregiati che hanno contribuito al successo globale dei due marchi leader del settore orologiero.
Partiamo con i migliori modelli di orologi Rolex:
Il Rolex Cosmograph Daytona è tra i Rolex più amati di sempre. Divenuto ancor celebre al grande pubblico per essere stato l’orologio che Paul Newman indossava quando gareggiava come pilota.
Il Daytona è simbolo di sportività, coraggio e audacia oltre ogni limite. E’ il segnatempo ufficiale della Formula1 dal 2013, il prezzo di un modello nuovo col cinturino in metallo con rivestimento in elastomero nero parte da 32.650 euro.
Il Rolex Day-Date è l’orologio per eccellenza sinonimo di stile, eleganza e fascino. Rappresentò un’innovazione quando nel 1956 fu lanciato per la prima volta sul mercato perché, oltre al datario in cifre, presentava un datario in lettere per i giorni della settimana.
Il modello più iconico della collezione è quello interamente realizzato in oro giallo 18 carati, il cui prezzo parte da 35.000 euro.
Se sei un eterno viaggiatore, sempre in giro per il mondo il tuo orologio non può che essere un Rolex Gmt-Master II. Le sue linee robuste, la lunetta “Pepsi” in ceramica blu e rossa, il bracciale Jubilee in acciaio oystersteel a cinque fasce l’hanno reso iconico negli anni.
Orologi Rolex Gmt Master usati
Il nuovo modello Gmt-Master II con lunetta bicolore per l’indicazione contemporaneamente di due fusi orari parte da un prezzo di mercato di 9.250 euro.
Per chi ama esplorare il mondo la Rolex ha creato un orologio l’Explorer II in grado di resistere alle condizioni più avverse e alle situazioni climatiche più difficili. Il Rolex Explorer è stato testato negli anni da squadre di scalatori ed esploratori per attestarne la sua resistenza.
Il modello in acciaio oystersteel con quadrante bianco è quello più amato della collezione. Il suo costo è di 10.350 euro.
L’orologio ROLEX DATEJUST è l’archetipo dei segnatempo di lusso nati per impreziosire ed arricchire il polso di chi li indossa. Simbolo di prestigio sociale, il Datejust è il classico orologio dalle linee pure che sa come stupire e affascinare i veri intenditori.
Tra i nuovi modelli della collezione Datejust c’è l’Oyster 36 in acciaio Oystersteel e oro giallo con quadrante dorato e lunetta in oro zigrinata dal valore attuale di 11.200 euro.
Passiamo ora in rassegna i modelli più iconici della Maison Panerai. Tra questi figurano i segnatempo delle collezioni Luminor e Radiomir:
L’orologio PANERAI LUMINOR MARINA è tra i segnatempo più di successo dell’azienda Panerai. Il suo design ricorda molto quello dei primi orologi realizzati da Panerai per la regia marina. Il quadrante è molto ampio e permette una visibilità perfetta delle ore persino in condizioni dove c’è poca luce, grazie anche ad un materiale luminescente che ricopre i numeri, gli indici e le lancette. In corrispondenza del datario a ore tre c’è una lente d’ingrandimento per agevolare ancora di più la lettura della data.
Il modello da 42 mm col cinturino in pelle ha un prezzo di mercato di 7.700 euro ma il modello con cassa in oro giallo satinato e cinturino blu di alligatore raggiunge il prezzo di 23.600 euro.
Un’altra icona del marchio Panerai è l’orologio SUBMERSIBLE. Realizzato per affrontare e resistere alle lunghe immersioni in mare: infatti, la lunetta girevole permette di misurare con estrema precisione la durata delle immersioni. Inoltre, sia gli indici che le lancette sono ricoperte da un materiale luminescente che consente di leggere l’ora anche al buio.
Il modello in foto con cassa da 42 mm è dotato di un cinturino in caucciù, materiale resistente all’acqua ed ha un prezzo di mercato di 9.700 euro.
Altra “punta di diamante” delle officine Panerai è il modello LUMINOR BASE LOGO della collezione Luminor, uno dei segnatempo più venduto al mondo. Il suo design è dinamico, pulito e agile. La cassa da 44 mm e i numeri arabi grossi permettono una lettura ottimale dell’ora. Lancette, numeri ed indici si illuminano al buio, quindi è possibile visionare l’orario anche al buio.
E’ un segnatempo semplice da portare, può essere indossato ogni giorno e il comodo cinturino in pelle lo rende ancor più casual chic. Il prezzo del Luminor Base Logo parte da 4.9000 euro.
Ti potrebbe interessare: Qual è il Rolex più economico?
Infine, tra i modelli di maggior riuscita dell’azienda Panerai figura anche il PANERAI RADIOMIR GMT Power Reserve da 45 mm. Calibro 4002, movimento a carica automatica con riserva di carica di 3 giorni la cassa è prodotta con l’acciaio inossidabile AISI 316L che è resistente all’azione corrosiva del tempo e alle condizioni più estreme.
L’indicatore della riserva di ricarica è posto sopra alle ore cinque. Il comodo cinturino è in pelle nera con morbide cuciture beige. Il suo prezzo di mercato è di 11.600 euro.
Leggi anche: Orologi di lusso italiani: opinioni e classifica dei top quality
Meglio Rolex o Panerai? Chi acquista più valore?
Meglio un Rolex o un Panerai? Quale dei due orologi rappresenta un solido investimento su cui puntare ed acquista più valore nel tempo? Partiamo col dire che sia gli orologi Rolex che i Panerai sono esemplari di alta orologeria che vedono aumentare il loro valore col passare degli anni.
Alcuni modelli Rolex come il Cosmograph Daytona o il Day-Date, più di altri segnatempo, rappresentano un investimento più che fruttuoso perchè sono pezzi da veri collezionisti, molti dei quali rivenduti ad un prezzo doppio rispetto al prezzo d’acquisto.
Per quanto riguarda i segnatempo Panerai, anch’essi possiedono delle ottime valutazioni di mercato. Inoltre, essendo realizzati sempre in numero molto limitato, hanno una lunga lista d’attesa d’acquisto. Modelli come il Panerai Luminor Base sono richiestissimi dal mercato e un modello di secondo polso non è mai venduto ad un prezzo più basso rispetto al prezzo d’acquisto.
Leggi anche: Quali orologi acquistano valore: Rolex, Omega, Patek Philippe, Piguet, Panerai, Vacheron Constantin