
- Nel mercato degli orologi chi fa investimenti green?
- Sector produce in modo sostenibile
- Fare trading pensando a Sector
- Rolex sostiene chi protegge il pianeta
- Fare trading con Rolex è possibile?
- Omega sovvenziona l’aereo per proteggere il pianeta
- E’ possibile fare trading con Omega?
- Come sfruttare gli investimenti green per trarre un profitto?
Fino a poco tempo fa quelli che sono considerati investimenti green, venivano fatti per questioni etiche. I cambiamenti del clima, preservare il nostro pianeta, sono alcune delle motivazioni che hanno da sempre spinto le aziende a fare investimenti green. per gli imprenditori accostare la propria azienda a tali cause, ovviamente porta anche riscontri positivi in termini di brand identity, ovvero il prestigio del brand ne trae un enorme vantaggio.
Gli investitori e i consumatori, hanno iniziato a sentire il bisogno di investire nei prodotti pensati dalle imprese che producono in totale rispetto dell’ambiente, e questo ha fatto si che nascessero veri e propri mercati, costituiti da competitors che incentrano la produzione di beni e servizi in un ottica utile a salvaguardare il pianeta e che possano avere meno impatto negativo sulla vita degli esseri viventi. nel settore degli orologi e degli orologi di lusso, quali sono le aziende sulle quali puntare facendo trading?
Nel mercato degli orologi chi fa investimenti green?
Sector produce in modo sostenibile
Sector è una delle aziende produttrici di orologi che investe nella sostenibilità. Lo fa lanciando una collezione fatta di plastica raccolta negli oceani, avendo l’obiettivo di riciclarla in modo tale da ridurne le emissioni. Investire nel futuro degli oceani: è questo il titolo del Sustainable Ocean Summit organizzato dal World Ocean Forum che apre domani a Parigi, dove si discuterà di come l’industria privata può agire per tutelare le acque del pianeta, sempre più sovrasfruttate e inquinate. (qui approfondisci dal Sole24ore)
Fare trading pensando a Sector
Sector fu fondata da Filippo Giardiello: nipote dell’omonimo nonno cofondatore di Philip Watch, inizialmente producevano orologi di lusso di fascia bassa ma poi il core business è mutato e dunque non sono considerabili orologi da investimento come Rolex, Breitling e altri.
Rolex sostiene chi protegge il pianeta
L’impegno di Rolex a sostenere gli esploratori e le loro iniziative per proteggere la natura si concentrerà sui Rolex Awards for Enterprise e sulle partnership con la National Geographic Society e l’iniziativa Mission Blue di Sylvia Earle.
Per il fondatore di Rolex, Hans Wilsdorf, il mondo rappresentava un laboratorio a cielo aperto. Cominciò a collaudare i suoi orologi in condizioni reali sin dagli anni ’30, facendoli utilizzare nei luoghi più estremi, al polso dei pionieri che partivano alla scoperta dell’ignoto. Oggi il mondo è cambiato. Con l’avanzare del XXI secolo, le esplorazioni, prima mosse da un semplice desiderio di scoperta, diventano sempre più un modo di preservare il mondo naturale. Rolex continua a far vivere l’eredità del suo fondatore sostenendo gli esploratori contemporanei e la loro nuova missione: assicurare al pianeta un avvenire perpetuo. (approfondisci qui)
Fare trading con Rolex è possibile?
Rolex SA è una società svizzera leader nel mondo della produzione di orologi da polso di pregio, con sede a Ginevra. È una società per azioni, le cui quote non possono essere vendute né scambiate sul mercato azionario per ordine del suo fondatore (fonte). Come la maggior parte delle società per azioni svizzere, Rolex non è quotata per diverse ragioni, legate alla sua tradizione e al vantaggio competitivo che la minor trasparenza permette a chi non è in borsa.
Omega sovvenziona l’aereo per proteggere il pianeta
In qualità di marchio globale, OMEGA è perfettamente in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al Flying Eye Hospital e alla questione critica della salvaguardia degli oceani, nonché di sostenere un aereo il cui obiettivo è quello di compiere il giro del mondo alimentato unicamente a energia solare. Questi sono i nuovi volti dello spirito pionieristico di Omega.
E’ possibile fare trading con Omega?
Omega è un marchio di The Swatch Group quotato nella Borsa di Zurigo. The Swatch Group è stato fondato dalla fusione di altre due società svizzere, e oggi conta oltre 24.000 dipendenti in tutto il mondo e si stima che la quota di mercato mondiale nel settore orologi sia del 25%. Fra i suoi prodotti più famosi troviamo la linea di orologi Swatch e la marca di automobili Smart, la cui ideazione è frutto della collaborazione di Mercedes-Benz quest’ultimo si è però ritirato dal progetto.
Per capire se convenga fare trading con Swatch Group e di conseguenza con Omega, è bene dare un’occhio alle analisi tecniche degli esperti. Perchè, ad esempio osservando l’antamejnto del titolo da poco esperto del trading, sembra che il valore delle azioni sia calato negli anni (qui).
Come sfruttare gli investimenti green per trarre un profitto?
Molte maison di orologi di lusso non sono quotate in borsa, altre appartengono a gruppi che posseggono marchi in diversi settori, e per questo facilmente suscettibili di volatilità. E’ bene dunque, fare trading con gli orologi di lusso in altro modo.
Ad esempio acquistando e vendendo orologi singoli, dopo aver valutato il grado di rivalutazione nel tempo, e se c’è mercato per il singolo modello o linea. Sicuramente è meno rischioso fare trading comprando e vendendo un Rolex, ma ovviamente, è da sapere che non sempre è un’investimento che monetizza nel brevissimo periodo come il trading con le valute. Però, visto che i migliori brand di orologi di lusso hanno un potente ascendente verso il proprio pubblico, anche grazie agli investimenti green che fanno, sicuramente se si riesce ad individuare i modelli giusti, si può riuscire a investire i soldi in modo profittevole.