
In un epoca dove l’apparire sembra contare più dell’essere, dal forte utilizzo dei social media che sembrano utilizzati più per dimostrare il proprio status economico che connettersi con le persone. Si sta assistendo ad un passaggio anche nel tipo di investimento che più attrae capitali.
Fino ad oggi, il trading è stata l’alternativa adrenalinica agli investimenti tradizionali, un investimento capace di attrarre a se investitori desiderosi di arricchirsi senza attendere semestri per vedersi riconoscere profitti. Se però rispetto agli investimenti tradizionali, investire nel trading online sembra essere più di moda e profittevole nel breve periodo, tale tipo di lavoro online sta perdendo il suo fascino verso i giovani milionari.

Silas Walton, 32 anni, acquista e vende orologi da collezione a partire da £ 10.000
Silas Walton, trentaduenne milionario disse: “I giovani milionari vogliono mostrare la loro ricchezza e non puoi indossare azioni e titoli”.
Walton, dopo aver mostrato il suo punto di vista, essendo appassionato di orologi da investimento, ha poi fondato a Londra The Watch Exchange, dove i trader pro invece di investire e stare ore ed ore davanti ad un grafico per chiudere una posizione, possono monetizzare, fare liquidità anche in tempi brevi, scambiando orologi esclusivi così da poter avere un doppio beneficio: da un lato fare trading, investimenti profittevoli e guadagnare, dall’altro poter mostrare la propria ricchezza nei social.
Certo, nel sistema di Silas Walton, non tutti possono accedervi, perchè il mercato è talmente di nicchia e specifico, che solo i milionari possono permettersi di investire su intere collezioni per trarre profitto. Si parla infatti anche di orologi realizzati da piccolissimi artigiani che hanno una forbice di prezzo dai 20 mila ai 150 mila euro.
Insomma, ok per i milionari che vogliono mostrare la ricchezza nei social, ma questo bisogno è anche di chi non possiede una liquidità così corposa! Per loro c’è la possibilità di rivolgersi al mercato degli orologi di lusso usati.
Trading a Gennaio 2020 rischioso?
In un momento storico dove ogni azione, ogni mercato del trading sembra oscillare pericolosamente a causa dei tanti eventi che dal Dicembre 2019 stanno tempestando le cronache mondiali. Forse investire in orologi di lusso usati è la scelta che può proteggere la propria liquidità.
Molti traders infatti, dopo aver perso ingenti somme di danaro causa le azioni di guerra tra USA e Iran o il calo vertiginoso del Pil Cinese causa coronavirus, hanno deciso di “fermarsi” e attendere momenti migliori per fare trading in modo sicuro.
Il problema di chi investe nel trading online, è dato dal fatto che i pro insegnano a non spostare la concentrazione su altri mercati, a trovare una strategia utile a rendere le azioni speculative profittevoli, e a perseguire nel tempo, senza mai cambiare strategia.
Gli unici cambiamenti che in questo momento i traders stanno facendo, sono quelli relativi ai budget investiti, ai lotti acquistati. Di conseguenza, per tutto il mese di gennaio, con molta probabilità la maggior parte di traders o è rimasta ferma senza investire nei mercati oppure ha perso capitali, e solo un traders sa quanto sia difficile recuperare capitali persi.